L’atleta infortunato: 4 elementi che favoriscono la resilienza ed il recupero Una delle caratteristiche principali di un atleta che debba superare un periodo di infortunio è data dalla presenza di una stabile resilienza, intesa come capacità di fronteggiare la difficoltà in modo positivo e propositivo, cercando attivamente soluzioni in grado di facilitare il recupero, non solo dal punto di vista… Continua a leggere L’atleta infortunato: 4 elementi che favoriscono la resilienza ed il recupero

Come varia in un atleta il dolore derivante da un infortunio? Sappiamo molto bene quanto le caratteristiche individuali siano in grado di influenzare il modo con il quale un atleta affronta un incidente. Ogni sportivo ha una propria soggettiva soglia del dolore, che determina sia la capacità di tollerarne l’entità durante la competizione, sia la rapidità con la quale è… Continua a leggere Infortunio e riabilitazione: quanto contano le aspettative di recupero?

Psicologia dello Sport – In che modo un atleta può utilizzare l’imagery? La visualizzazione che viene utilizzata durante le sedute di mental training viene applicata in diversi frangenti e con svariati obiettivi. In particolare: Apprendimento di una nuova skill: Acquisizione di una competenza tecnica (dimestichezza) Correzione di errori tecnici Sviluppo, apprendimento e pratica di una strategia (apprendere le tecniche utili… Continua a leggere In che modo un atleta può utilizzare l’imagery?

Cosa accade quando un atleta si allena troppo? Il fenomeno dell’Over-Training ed il Ruolo della Psicologia dello Sport L’attenzione di molti allenatori e degli stessi atleti, si focalizza spesso sul rischio che l’allenamento possa essere carente rispetto alla necessità di prestazione. Nonostante soprattutto a livello professionistico le attenzioni nei confronti dei carichi di lavoro vengano quasi sempre programmati in modo… Continua a leggere Il fenomeno dell’Over-Training dal punto di vista psicologico