Ehi coach! I tuoi ragazzi si divertono? Alcune considerazioni sul divertimento negli allenamenti di squadra Respirare il clima sociale e relazionale, “l’umore” presente in un gruppo è un fattore decisamente importante per capire quale possa essere l’esperienza di un ragazzo o di una squadra in una seduta di allenamento. Quest’ultima infatti richiede non soltanto applicazione ed impegno sul piano tecnico… Continua a leggere Ehi coach! I tuoi ragazzi si divertono?

Giovani talenti: Rinforzare autonomia e coraggio di rischiare Nel calcio e negli sport di squadra in generale, uno degli aspetti più importanti nella formazione del giovane atleta, è dato dallo sviluppo della capacità di “individuare soluzioni” che siano in grado di rispondere adeguatamente agli aspetti situazionali del gioco. Da un punto di vista psicologico i due processi alla base di… Continua a leggere Giovani talenti: Rinforzare autonomia e coraggio di rischiare

5 valide ragioni per lasciare ai bambini uno spazio di “libera creatività” nell’attività sportiva  Tutti i genitori che stimolano i propri figli a partecipare ad attività sportive hanno generalmente come obiettivo quello di inserirli all’interno di contesti in cui sia a livello educativo che in relazione allo sviluppo e sostegno del loro benessere psicofisico, essi possano beneficiare di attività organizzate… Continua a leggere 5 valide ragioni per lasciare uno spazio di “libera creatività” nell’attività sportiva

Perché monitorare le motivazioni dei bambini nello sport La motivazione, nella pratica di uno sport, è una componente fondamentale. Pertanto è essenziale valutare al meglio quali siano i desideri, gli obiettivi e la “carica propulsiva” che spinge un bambino o un giovane atleta a fare questo tipo di esperienza. Il monitoraggio dell’aspetto motivazionale consente infatti ad istruttori e genitori di… Continua a leggere Perché monitorare le motivazioni dei bambini nello sport