La preparazione psicologica per gli allenatori: obiettivi e tecniche
Nonostante il Mental Training sia un intervento rivolto prevalentemente agli atleti, la sua applicazione trova ampio spazio anche nell’allenamento psicologico per allenatori di qualsiasi sport. Trattandosi di un processo finalizzato a migliorare la performance.
Quando parliamo di performance, infatti, ci riferiamo non solo alla prestazione atletica, bensì anche a quella professionale e lavorativa in senso più ampio.
Ciò richiede inevitabilmente l‘acquisizione di competenze trasversali e comunicative, (le cosiddette social skills) che possono rappresentare la vera marcia in più di un allenatore preparato, non solo sul piano tecnico, ma anche da quello umano. Soprattutto se facciamo riferimento all’allenatore-istruttore di settori giovanili ed alla funzione educativa che egli ricopre.
Ma non solo. Un Mister professionista ha la necessità di gestire un gruppo di ragazzi con caratteristiche mentali molto disomogenee, di relazionarsi con una dirigenza, con la stampa, con la tifoseria. Deve mantenere focus settimanale sulla propria performance nonostante abbia molti potenziali stressors e elementi distraenti che richiedono grande autoconsapevolezza sul piano emotivo.
- Come reagisco agli eventi?
- Come mi vedono i ragazzi in questi momenti?
- Quali segnali trasmetto con le mie reazioni emotive?
- Come posso monitorarle e gestirle al meglio?
- Come posso adattarmi allo stress a cui sono sottoposto?
- Come posso migliorare la mia comunicazione verbale e non verbale coi ragazzi ed il mio staff?
- Come posso Favorire il raggiungimento dei miei e nostri obiettivi?
- Quali sono le “leve” che posso utilizzare per motivare i miei calciatori e gestire le pressioni interne ed esterne?
- programmazione e definizione degli obiettivi personali, dell’atleta e/o di squadra a breve, medio e lungo termine;
- controllo emotivo e adattamento allo stress nelle varie fasi della gestione del collettivo e/o dell’evento sportivo
- monitoraggio del comportamento manifesto
- assertività, linguaggio e competenze comunicative verbali e non verbali
- mediazione e gestione del conflitto
- analisi motivazionale
- basi di mental training per l’atleta
- stili di leadership
- dinamiche di gruppo
Il fulcro del percorso formativo sta a mio avviso nella funzione “anticipatoria” e di analisi retroattiva compiuta mediante l’allenamento mentale, oltre che nell’acquisizione di competenze in grado di preparare un tecnico ad affrontare possibili situazioni di campo ed extra-campo – determinanti rispetto agli esiti globali del proprio lavoro – , ma anche ad analizzare le risultanze di azioni e reazioni compiute nella gestione quotidiana del collettivo e degli atleti.
Il lavoro supportivo da parte dello Psicologo dello Sport può essere realizzato o entrando nello staff tecnico o, indirettamente e più frequentemente, in qualità di consulente personale dell’allenatore.
richiedi un preventivo
o un colloquio informativo presso il mio studio di Agliana (PT)
o Altopascio (LU)
contattandomi al
3200298136.
o via mail all’indirizzo
ciuffinifabio@gmail.com
“Da tempo ho scelto di affidarmi a uno psicologo dello sport, Fabio Ciuffini. Mi ha aiutato ad arrivare alla partita equilibrato, con lucidità. A canalizzare le energie invece che disperderle. Pensare più alla prestazione che al risultato. Stare concentrati sul qui e ora, sul presente”.
Fonte: Gazzetta dello Sport
Mister Guido Pagliuca (All. Juve Stabia, Serie B)