IPERVENTILAZIONE E FATTORI PSICOLOGICI NELL’ATLETA Frequentemente, stati ansiosi pregara si associano a quello che gli atleti definiscono “respiro veloce” o sensazione di “schiacciamento” del torace, conseguente a un senso di affanno non derivante dal movimento bensì  dall’apprensione associata all’approssimarsi della competizione. In sintesi, l’iperventilazione determina una respirazione di natura prevalentemente toracica, in cui si dilata e si restringe – utilizzando… Continua a leggere IPERVENTILAZIONE E FATTORI PSICOLOGICI NELL’ATLETA

La Psicologo dello Sport è un professionista che opera allo scopo di migliorare il benessere psicofisico degli atleti e di supportare il management di una società sportiva. Tra i vari ambiti di intervento, ho personalmente sviluppato da alcuni anni la possibilità di interfacciarmi con Allenatori, Osservatori e procuratori sportivi allo scopo di offrire i seguenti servizi di consulenza: Preparazione mentale… Continua a leggere Consulenza per Procuratori ed Osservatori sportivi

Servizio RESTART: Ripresa degli allenamenti e supporto psicologico per atleti La ripresa della attività agonistiche rende strettamente necessaria l’assunzione di protocolli sanitari stringenti, che limitino nella fase di ripresa degli allenamenti il rischio di nuovi focolai  e contagi all’interno degli impianti sportivi. Come auspicabile in tutte le discipline sportive, molti addetti ai lavori chiedono espressamente che gli atleti siano anche… Continua a leggere Servizio RESTART: Ripresa degli allenamenti e supporto psicologico per atleti

Cosa sta significando per un atleta il prolungato stop alle competizioni sportive? I colloqui svolti nel corso del 2020 ed inizio 2021 hanno mostrato a mio avviso l’emergere di una serie di criticità e di preoccupazioni negli atleti sia d’élite che di settori giovanili. Se in primavera 2020 gli stati d’animo erano perlopiù orientati alla sorpresa ed allo stupore per… Continua a leggere LO STATO D’ANIMO DELL’ATLETA AI TEMPI DEL COVID-19: COSA FARE?