Cosa sta significando per un atleta il prolungato stop alle competizioni sportive? I colloqui svolti nel corso del 2020 ed inizio 2021 hanno mostrato a mio avviso l’emergere di una serie di criticità e di preoccupazioni negli atleti sia d’élite che di settori giovanili. Se in primavera 2020 gli stati d’animo erano perlopiù orientati alla sorpresa ed allo stupore per… Continua a leggere LO STATO D’ANIMO DELL’ATLETA AI TEMPI DEL COVID-19: COSA FARE?

Equilibrio emotivo e comportamentale nell’atleta: la compostezza Ho sempre ritenuto che una delle caratteristiche mentali dell’atleta più “strategica” – sia a livello individuale che situazionale – sia quella che a me piace definire “compostezza“, intesa come capacità di mantenere un comportamento ordinato e “pulito” nei contesti in cui l’emotività potrebbe prevalere. Sappiamo che gli atleti possono avere differenti tipologie di… Continua a leggere La “Compostezza” nell’atleta

  Mia Intervista alla Fondazione Marcet: stress e giovani calciatori Vi segnalo, con grande piacere, un’intervista in tema di “stress del giovane atleta” rilasciata alla Fondazione Marcet , progetto che da quasi 40 anni si occupa di formazione del giovane calciatore, con un progetto accademico che coinvolge 28 Nazioni in tutto il mondo. Una Fondazione che il Presidente J. Marcet,… Continua a leggere Mia Intervista alla Fondazione Marcet: stress e giovani calciatori

  Perché monitorare il livello di stress dell’atleta? La prestazione dell’atleta è condizionata da una serie di fattori interni (di natura psicologica) ed esterni (ambientali, contestuali), i cosiddetti stressors, in grado di influenzare la sua capacità di adattamento globale al fattore emotivo e situazionale della performance (coping). Fattori molteplici e complessi che influiscono inoltre sulla gestione del mantenimento dell’impegno sportivo… Continua a leggere Perché monitorare il livello di stress dell’atleta?