Equilibrio emotivo e comportamentale nell’atleta: la compostezza Ho sempre ritenuto che una delle caratteristiche mentali dell’atleta più “strategica” – sia a livello individuale che situazionale – sia quella che a me piace definire “compostezza“, intesa come capacità di mantenere un comportamento ordinato e “pulito” nei contesti in cui l’emotività potrebbe prevalere. Sappiamo che gli atleti possono avere differenti tipologie di… Continua a leggere La “Compostezza” nell’atleta

L’esperienza emozionale dell’atleta Il miglior modo che conosco per spiegare ad un atleta l’importanza del lavoro sulle emozioni è quello di introdurre un concetto chiave: “Le emozioni sono fondamentali per acquisire consapevolezza” Perché sono fondamentali? Attraverso il lavoro sulle emozioni, l’atleta ha la possibilità di entrare nel vero “cuore” del processo di preparazione mentale. È solo attraverso una conoscenza di… Continua a leggere L’esperienza emozionale dell’atleta

Il circolo vizioso della sfiducia Cosa succede ad un atleta quando lo stato psicofisico nel pre-gara non è buono?  Quando l’atleta sente la pressione, personale o proveniente dall’esterno? nel caso in cui percepisce sofferenza o ansia eccessiva temendo il fallimento? nelle circostanze nelle quali si fa condizionare intensamente da eventi o performance negative del passato? Se non ha strumenti adatti a… Continua a leggere Il circolo vizioso della sfiducia nell’atleta

    Che cos’è l’Intelligenza emotiva? E come può risultare utile in un contesto lavorativo? Possiamo innanzitutto cercare di rispondere partendo da una domanda un po’ strana, forse, ma che riesce a creare validi presupposti di discussione. Per quale motivo una persona con un eccellente quoziente intellettivo può avere maggiori difficoltà nella prestazione lavorativa rispetto ad un collega con un… Continua a leggere L’Intelligenza emotiva come fattore di successo