Atleti: L’Arte di migliorarsi nello Sport Ho sempre pensato che esista una grande differenza tra due tipologie di atleti: quelli che lavorano aspettandosi risultati prima o poi “dovuti”, e quelli che sono pronti continuamente a mettersi in discussione ricercando prestazioni desiderate. La differenza? Semplice. I primi lavorano certamente con costanza e sacrificio, ma raggiungono livelli di padronanza tecnica che costituiscono… Continua a leggere Atleti: L’Arte di migliorarsi nello Sport

Alcuni sport richiedono elevate capacità nella gestione della fatica (es. maratona, nuoto di fondo, ciclismo), specialmente quando il dispendio atletico, metabolico e psicologico è costante per elevate distanze e quindi soggetto a richieste perduranti nel tempo. La manifestazione della fatica e la sua percezione, tuttavia, non sono variabili statiche sempre uguali a se stesse, ma possono evidentemente differenziarsi molto da… Continua a leggere La fatica estrema come dolore: chiavi di lettura psicologiche

Cos’è la fatica da un punto di vista psicofisico? Si tratta di uno stato di indebolimento conseguente ad uno sforzo eccessivo di natura fisica e/o psichico o ad un dispendio di prolungato di energie profuso in una qualsiasi attività (Galimberti)La fatica, in pratica, determina una riduzione di rendimento, di prestazione, di funzionalità, di capacità di concentrazione a cui si accompagna… Continua a leggere La gestione psicologica della “fatica” negli sport di resistenza