Abilità mentali: formulare obiettivi chiari Sembra strano, ma uno dei principali limiti di molti atleti e di molte squadre è l’assenza di una chiara definizione di obiettivi individuali e collettivi pianificati durante l’anno. Questa scarsa propensione a identificare con precisione degli scopi da raggiungere rappresenta di sovente un fattore di elevata criticità nello sportivo, che si trova spesso ad agire… Continua a leggere Abilità mentali: formulare obiettivi chiari

L’atleta sotto pressione  La principale fonte di stress per un atleta, da un punto di vista psicologico, è costituito in primis dalla cosiddetta pressione competitiva, ovvero dalla risultante della continua ricerca di migliorarsi nel tempo, di acquisire nuove competenze ma soprattutto dall’inevitabile necessità di confrontarsi con altri “attori competitivi”. Quando sentiamo parlare di stress, normalmente immaginiamo un individuo che, nella… Continua a leggere L’atleta sotto pressione: fattori di stress interni o esterni?

Combattere forti situazioni di stress richiede da parte delle persone la necessità di attivare dei meccanismi che potremmo definire ad esse “antagonisti”. Tra gli strumenti più importanti e (maggiormente duraturi) in grado di favorire la messa in atto di risposte antagoniste allo stress vi è senza dubbio il rilassamento, ovvero un’attività basata su un determinato utilizzo della respirazione ed il… Continua a leggere Connettersi con il proprio corpo e la mente mediante il rilassamento

L’atleta, affinché la propria prestazione sia ottimale, necessita di affiancare all’allenamento fisico/atletico un adeguato training di natura mentale, in grado di aiutarlo a potenziare le sue prestazioni. Il Mental Training è un efficace insieme di strategie che mira a supportare gli sportivi nel gestire adeguatamente le proprie abilità mentali utili al miglioramento delle prestazioni in allenamento e in gara, attraverso… Continua a leggere Il preparatore psicologico nello sport: a cosa serve?