Entrare “in fiducia” nel calcio: “dipende da ciò che penso o da ciò che capita?” Lavorando con giovani atleti e calciatori, noto che uno degli aspetti più importanti da potenziare è l’autoefficacia percepita (costrutto introdotto dallo Psicologo Albert Bandura), ovvero la convinzione circa la propria capacità di fare fronte in modo positivo ad un compito. Il potenziamento dell’autoefficacia garantisce lo sviluppo… Continua a leggere Entrare in fiducia nel calcio: “dipende da ciò che penso o da ciò che capita?”

Analisi comportamentale nella scherma: l’uso dei dati osservabili a sostegno dell’atleta L’analisi comportamentale in gara è una componente molto importante nella preparazione psicologica di un atleta. Non solo in sport di squadra, ma anche in quelli individuali. Compresa la Scherma. Nel mio metodo di lavoro (frutto di anni di analisi comportamentale applicata allo Scouting calcistico), essa rappresenta senz’altro un’integrazione molto… Continua a leggere Analisi comportamentale nella scherma: l’uso dei dati osservabili a sostegno dell’atleta

Segnalo con molto piacere la nuova intervista rilasciata alla Fondazione Marcet che dal 1978 si occupa di formazione di giovani calciatori in 30 paesi del Mondo. Si parla di Leadership e delle diverse forme di carisma che possono guidare un gruppo verso un obiettivo comune in un progetto sportivo. “Un proyecto deportivo es un conjunto de recursos humanos, acciones y… Continua a leggere Nuova intervista alla Fondazione Marcet

Sticky

Il Mental Training per giovani atleti L’allenamento mentale è un’attività rivolta non soltanto ad atleti d’elite, ma anche a giovani o giovanissimi atleti. Il Mental training, infatti, garantisce la possibilità di lavorare su molti aspetti determinanti nella crescita dei ragazzi, sia sul piano prettamente sportivo, che su quello personale e scolastico. Un programma di questo tipo agisce infatti su: Autostima… Continua a leggere Il Mental Training per giovani atleti