Atleti agonisti: 15 difficoltà riscontrate nell’emergenza Covid-19 Il mondo dello Sport è in “stand-by”. Stiamo tutti vivendo un momento particolare, a tratti surreale. Costretti – a corretta e doverosa tutela della collettività e del nostro sistema sanitario – ad una sorta di “blocco domiciliare”  che impone anche agli atleti gravi difficoltà in una fase importantissima della stagione, quella a cavallo… Continua a leggere Atleti agonisti: 15 difficoltà riscontrate nell’emergenza Covid-19

In che modo è possibile affrontare  e superare l’ansia sportiva di un atleta? Sono molti i fattori in grado di incidere sugli aspetti emotivi legati alla competizione (aspettative, senso di obbligatorietà di raggiungere prestazioni di alto livello, stress elevato, attivazione fisiologica eccessiva) ed altrettanto numerose sono le conseguenze negative di un eccesso di ansia, tra le quali: prestazioni inadeguate incapacità… Continua a leggere Ansia sportiva: desensibilizzare l’atleta ai fattori che la generano

La cultura della vittoria e della sconfitta nello sport Una sana cultura della vittoria implica, da un punto di vista psicologico, la presenza di due variabili fondamentali: ► un ottimale orientamento alla prestazione ► l’accettazione costruttiva del suo opposto, ovvero la sconfitta. Quando un atleta professionista si pone come obiettivo ossessivo e totalizzante arrivare al “Top” e il secondo posto viene pertanto considerato… Continua a leggere La cultura della vittoria e della sconfitta nell’atleta

Il Rapporto atleta d’élite-allenatore: come favorire un buon binomio? In molti sport d’élite individuali che richiedono una collaborazione continuativa tra un allenatore ed un atleta (penso alla scherma, al tennis, al pugilato etc..,) capita spesso di imbattersi in quella che mi piace definire una perdita di “sincronizzazione” tra quelli che sono gli obiettivi del coach e quelli dello sportivo. La… Continua a leggere Il Rapporto atleta d’élite-allenatore: 5 punti essenziali per un buon feeling