Da cosa può dipendere il calo di performance “improvviso” nello sportivo? Tendenzialmente, un atleta è portato a considerare come improvviso un calo di prestazione di cui non riesca a comprendere bene le cause, almeno intuitivamente parlando. Situazione che determina una certa destabilizzazione sul piano della fiducia. La performance, che giunge ad un punto e livello di continuità dopo un determinato… Continua a leggere 12 fattori psicologici che determinano cali improvvisi di performance

L’atleta infortunato: 4 elementi che favoriscono la resilienza ed il recupero Una delle caratteristiche principali di un atleta che debba superare un periodo di infortunio è data dalla presenza di una stabile resilienza, intesa come capacità di fronteggiare la difficoltà in modo positivo e propositivo, cercando attivamente soluzioni in grado di facilitare il recupero, non solo dal punto di vista… Continua a leggere L’atleta infortunato: 4 elementi che favoriscono la resilienza ed il recupero

Psicologia dello Sport – In che modo un atleta può utilizzare l’imagery? La visualizzazione che viene utilizzata durante le sedute di mental training viene applicata in diversi frangenti e con svariati obiettivi. In particolare: Apprendimento di una nuova skill: Acquisizione di una competenza tecnica (dimestichezza) Correzione di errori tecnici Sviluppo, apprendimento e pratica di una strategia (apprendere le tecniche utili… Continua a leggere In che modo un atleta può utilizzare l’imagery?

  Psicologia dello Sport: Atleta di alto livello. Cosa significa? Spesso ci chiediamo quale sia la differenza tra un atleta di talento che non riesce a raggiungere i traguardi sperati ed attesi, ed un altro che, al contrario, mantiene sempre alto il rendimento nel tempo, diventando un “Campione” nel proprio sport. Un atleta di alto livello viene ritenuto tale non… Continua a leggere 15 elementi che fanno diventare un talento un “atleta di alto livello”