Lo “Psicologo Coach” per la Crescita personale CRESCITA PERSONALE ED ATTIVAZIONE DELLE RISORSE INDIVIDUALI UN PERCORSO SVILUPPATO PER POTENZIARE L’AUTOEFFICACIA, L’AUTOSTIMA, LA CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE RISORSE PERSONALI. SUPERARE I PROPRI LIMITI NELLA RICERCA DEL PROPRIO BENESSERE PSICOLOGICO Lavorando da anni a contatto con atleti che quotidianamente si interfacciano con la necessità di affrontare sfide e raggiungere obiettivi tramite percorsi di… Continua a leggere Lo “Psicologo Coach” per la Crescita personale

Il Rapporto atleta d’élite-allenatore: come favorire un buon binomio? In molti sport d’élite individuali che richiedono una collaborazione continuativa tra un allenatore ed un atleta (penso alla scherma, al tennis, al pugilato etc..,) capita spesso di imbattersi in quella che mi piace definire una perdita di “sincronizzazione” tra quelli che sono gli obiettivi del coach e quelli dello sportivo. La… Continua a leggere Il Rapporto atleta d’élite-allenatore: 5 punti essenziali per un buon feeling

Ehi coach! I tuoi ragazzi si divertono? Alcune considerazioni sul divertimento negli allenamenti di squadra Respirare il clima sociale e relazionale, “l’umore” presente in un gruppo è un fattore decisamente importante per capire quale possa essere l’esperienza di un ragazzo o di una squadra in una seduta di allenamento. Quest’ultima infatti richiede non soltanto applicazione ed impegno sul piano tecnico… Continua a leggere Ehi coach! I tuoi ragazzi si divertono?

Durante i miei frequenti momenti di osservazione, quando mi capita di monitorare un allenamento in cui il mister non si limita a dire cosa fare e come fare, ma fa, mi risulta sempre più evidente la differenza che c’è tra istruire e formare. I bambini non “ascoltano e provano”, ma “osservano e modellano il gesto tecnico” in funzione dell’esempio appena… Continua a leggere Istruire versus formare: i vantaggi per il giovane atleta