Ehi coach! I tuoi ragazzi si divertono? Alcune considerazioni sul divertimento negli allenamenti di squadra Respirare il clima sociale e relazionale, “l’umore” presente in un gruppo è un fattore decisamente importante per capire quale possa essere l’esperienza di un ragazzo o di una squadra in una seduta di allenamento. Quest’ultima infatti richiede non soltanto applicazione ed impegno sul piano tecnico… Continua a leggere Ehi coach! I tuoi ragazzi si divertono?

Un gruppo numeroso induce un fenomeno noto in Psicologia come Pigrizia sociale. In questo pezzo analizziamo uno dei fattori più noti: la strategia dell’allocazione. Come ben noto, la tendenza degli allenatori di calcio è quella di prediligere gruppi sufficientemente numerosi per affrontare le varie competizioni. L’equazione per la quale l’abbondanza nella possibilità di scelta è sinonimo di maggiore possibilità di vittoria,… Continua a leggere Calcio: Quando il gruppo diventa “Pigro”. L’importanza di essere identificabili

Giovani talenti: Rinforzare autonomia e coraggio di rischiare Nel calcio e negli sport di squadra in generale, uno degli aspetti più importanti nella formazione del giovane atleta, è dato dallo sviluppo della capacità di “individuare soluzioni” che siano in grado di rispondere adeguatamente agli aspetti situazionali del gioco. Da un punto di vista psicologico i due processi alla base di… Continua a leggere Giovani talenti: Rinforzare autonomia e coraggio di rischiare

  Preparazione psicologica sportiva: la linfa dell’atleta curioso La Psicologia è una disciplina che si occupa di studiare il comportamento degli individui ed i loro processi mentali in molte aree di applicazione: lo sport (appunto), il lavoro, la scuola, i rapporti familiari e di coppia….la vita! La psicologia dello sport, in particolare, studia i processi cognitivi, emotivi e comportamentali connessi… Continua a leggere La curiosità dell’atleta come fattore di crescita