Cosa accade quando un atleta si allena troppo? Il fenomeno dell’Over-Training ed il Ruolo della Psicologia dello Sport L’attenzione di molti allenatori e degli stessi atleti, si focalizza spesso sul rischio che l’allenamento possa essere carente rispetto alla necessità di prestazione. Nonostante soprattutto a livello professionistico le attenzioni nei confronti dei carichi di lavoro vengano quasi sempre programmati in modo… Continua a leggere Il fenomeno dell’Over-Training dal punto di vista psicologico

  Psicologia dello Sport: Atleta di alto livello. Cosa significa? Spesso ci chiediamo quale sia la differenza tra un atleta di talento che non riesce a raggiungere i traguardi sperati ed attesi, ed un altro che, al contrario, mantiene sempre alto il rendimento nel tempo, diventando un “Campione” nel proprio sport. Un atleta di alto livello viene ritenuto tale non… Continua a leggere 15 elementi che fanno diventare un talento un “atleta di alto livello”

  Psicologia dello Sport: Visualizzare il gesto tecnico e gli obiettivi di performance: a cosa serve? L’imagery, ovvero l’utilizzo di immagini mentali nella preparazione psicologica, rappresenta ormai un processo stabilmente considerato dalla comunità scientifica come un potente propulsore per il miglioramento ed il perfezionamento delle performance dell’atleta. L’imagery, che ha ormai notevoli evidenze empiriche, può essere utilizzata fondamentalmente verso 2… Continua a leggere Visualizzare la performance: a cosa serve?

Perché è importante fare un “inventario” delle zone di tensione? Il livello di stress percepito da un atleta è indubbiamente un fattore molto importante da gestire principalmente a livello mentale. Soprattutto per atleti che non praticano sport per hobby ma che, al contrari,o investono su una disciplina sportiva aspettative significative in termini di professionalità oltre che economici, gli stressors interni… Continua a leggere Perché è importante fare un “inventario” delle zone di tensione corporee?