L’esperienza emozionale dell’atleta Il miglior modo che conosco per spiegare ad un atleta l’importanza del lavoro sulle emozioni è quello di introdurre un concetto chiave: “Le emozioni sono fondamentali per acquisire consapevolezza” Perché sono fondamentali? Attraverso il lavoro sulle emozioni, l’atleta ha la possibilità di entrare nel vero “cuore” del processo di preparazione mentale. È solo attraverso una conoscenza di… Continua a leggere L’esperienza emozionale dell’atleta

Prova ad immaginare di essere in bici in una gara importante, di essere stanco, affaticato ma molto determinato verso l’obiettivo. Carico di fatica nelle gambe, nelle braccia, nelle spalle, nella “mente” dopo chilometri e chilometri di salita, ti ritrovi a dover passare in un corridoio strettissimo di persone che, lungo la strada, cercano di avvicinarsi a te per incoraggiarti, spronarti… Continua a leggere Prova ad immaginare..la folla, la caduta e i fattori distraenti nel ciclismo!

La preparazione psicologica del portiere nel calcio Il ruolo del portiere è in assoluto uno dei più esposti all’influenza esercitata da fattori interni ed esterni potenzialmente in grado di influenzarne la prestazione. Ci sono infatti momenti in cui un portiere para tutto, colto da una sorta di benedizione ed esaltazione che sembra renderlo invincibile. Capitano poi fasi in cui, al… Continua a leggere Il Mental Training nel portiere

Cos’è la fatica da un punto di vista psicofisico? Si tratta di uno stato di indebolimento conseguente ad uno sforzo eccessivo di natura fisica e/o psichico o ad un dispendio di prolungato di energie profuso in una qualsiasi attività (Galimberti)La fatica, in pratica, determina una riduzione di rendimento, di prestazione, di funzionalità, di capacità di concentrazione a cui si accompagna… Continua a leggere La gestione psicologica della “fatica” negli sport di resistenza