Mia Intervista alla Fondazione Marcet: stress e giovani calciatori Vi segnalo, con grande piacere, un’intervista in tema di “stress del giovane atleta” rilasciata alla Fondazione Marcet , progetto che da quasi 40 anni si occupa di formazione del giovane calciatore, con un progetto accademico che coinvolge 28 Nazioni in tutto il mondo. Una Fondazione che il Presidente J. Marcet,… Continua a leggere Mia Intervista alla Fondazione Marcet: stress e giovani calciatori

Alcuni sport richiedono elevate capacità nella gestione della fatica (es. maratona, nuoto di fondo, ciclismo), specialmente quando il dispendio atletico, metabolico e psicologico è costante per elevate distanze e quindi soggetto a richieste perduranti nel tempo. La manifestazione della fatica e la sua percezione, tuttavia, non sono variabili statiche sempre uguali a se stesse, ma possono evidentemente differenziarsi molto da… Continua a leggere La fatica estrema come dolore: chiavi di lettura psicologiche

La logica del rituale nello sport Ci sono sport nei quali l’utilizzo dei rituali viene di fatto insegnato già in piena fase di apprendimento tecnico.   Nel tennis, ad esempio, mi capita spesso di incontrare ragazzi che hanno già sviluppato alcune “abitudini” con le quali sono soliti affrontare certi frangenti di gara: il ricorso all’asciugamano per interrompere un flusso di… Continua a leggere La logica del rituale nello sport

Un mio pezzo pubblicato su www.calcioscouting.com Allenatore, società e regole nei settori giovanili: ecco perché è determinante la coerenza Sappiamo bene quanto una delle richieste maggiormente avanzate ai ragazzi da mister e dirigenti sportivi negli ambienti calcistici giovanili sia il “rispetto delle regole”, considerato ragionevolmente come uno dei veri baluardi della vita di un gruppo. Nelle tipiche riunioni e manifestazioni… Continua a leggere Allenatore, società e regole nei settori giovanili: ecco perché è determinante la coerenza