Un recente studio pubblicato in Frontiers of Psychology e realizzato nel Regno Unito da Andrew Lane, professore di psicologia dello sport presso l’Università di Wolverhampton ed effettuato su un ampissimo campione di persone (ben 44mila suddivise in 13 diversi gruppi, di cui uno di controllo) ha dimostrato che un efficace training sull’utilizzo di un dialogo interno positivo è capace di aumentare la qualità della performance ottenuta nello svolgimento di esercitazioni online.
Ai soggetti coinvolti è stato chiesto infatti di riprodurre, all’interno di una griglia predisposta, numeri in sequenza da 1 a 36. Il più velocemente possibile.
L’indagine ha potuto verificare che le performance individuali sono risultate ancor più efficaci se accompagnate da attività di imagery e video motivazionali (nel caso specifico eseguiti con la collaborazione del noto ex atleta Michael Johnson, molto sensibile al ruolo della componente mentale nello sport).
Esito, questo, coerente con le indicazioni della letteratura scientifica generale secondo le quali un self talk efficace abbia anche necessità di brevità e sintesi evitando tecniche motivazionali dialogiche troppo complesse (simili a pensieri intrusivi), che espongono l’atleta a cali di concentrazione e di efficienza globali determinando lo sviluppo di atteggiamenti e stati mentali disfunzionali durante la prestazione.
contattami al