In che modo la circolazione della palla nel gioco del calcio può rappresentare uno specchio del grado di coesione di un gruppo? Perché se i giocatori di calcio dialogano maggiormente tra di loro, normalmente ottengono migliori risultati? Nel calcio l’aspetto psicologico ed in particolar modo quello che viene comunemente definito come “affiatamento” o “compattezza” del gruppo costituisce un elemento fondamentale… Continua a leggere Calcio:La circolazione della palla può indicare la compattezza di un gruppo?

La sfida più difficile. Già. Tiene banco in queste ore a Firenze la possibilità che Giuseppe Rossi possa cambiare maglia (definitivamente o no che sia) per avere la possibilità di tornare a giocare con una certa continuità. Il tecnico della Fiorentina Paulo Sousa è stato quanto mai chiaro: “Giuseppe lo aspetto, ma ancora non è pronto, non è al passo… Continua a leggere Giuseppe Rossi: La sfida più difficile

Psicologia dello Sport: Il Clima motivazionale di squadra Si fa un gran parlare di “motivazione” ed in particolare di quali siano le caratteristiche di personalità di un allenatore più funzionali a stimolare nella propria squadra quella “determinazione” necessaria al raggiungimento del “successo” e della “vittoria”. Molti addetti ai lavori si chiedono spesso se sia più efficace un allenatore agitato a… Continua a leggere Psicologia dello Sport: Il Clima motivazionale di squadra

Perché monitorare le motivazioni dei bambini nello sport La motivazione, nella pratica di uno sport, è una componente fondamentale. Pertanto è essenziale valutare al meglio quali siano i desideri, gli obiettivi e la “carica propulsiva” che spinge un bambino o un giovane atleta a fare questo tipo di esperienza. Il monitoraggio dell’aspetto motivazionale consente infatti ad istruttori e genitori di… Continua a leggere Perché monitorare le motivazioni dei bambini nello sport