Come influisce la pressione mediatica sulla prestazione di un atleta? Nonostante sia diffusa l’idea secondo la quale la pressione mediatica influisce negativamente sulla prestazione di un atleta, la letteratura scientifica che negli anni ha cercato di analizzare da vicino e di spiegare questo specifico fenomeno non è molto ampia. Tuttavia sappiamo che, a fianco delle aspettative interne che l’atleta pone… Continua a leggere Come influisce la pressione mediatica sulla prestazione di un atleta?

La Libertà di sbagliare nei figli È sempre molto difficile per un genitore riuscire a comprendere fino in fondo (ammesso che ciò sia possibile) quali siano gli aspetti educativi che incidono in modo negativo sulla crescita di un figlio. Questo processo richiede infatti la necessità di mettersi spesso in discussione e rappresenta pertanto un momento di valutazione che non sempre… Continua a leggere La Libertà di sbagliare nei figli

Uno dei passaggi più significativi del Mental Training consiste nell’analizzare gli aspetti emotivi che influenzano la prestazione dello sportivo. A tale scopo è utile precisare un dato che spesso viene sottovalutato quando sentiamo parlare di rapporto tra emozioni e performance: le emozioni positive e le emozioni negative non sono mai unicamente collegabili a prestazioni vincenti (le prime) o a prestazioni… Continua a leggere Le Emozioni inibenti e facilitanti: la bilancia emotiva

Se lo stress rappresenta una risposta di adattamento da parte dell’organismo e dello sportivo a situazioni che procurano allarme, il fenomeno dell’ansia costituisce invece una variabile che trae origine dall’anticipazione di un possibile pericolo e pertanto dall’atteggiamento che un atleta ha nei confronti di specifici eventi in grado di alterarne l’equilibrio psicofisico.  La risposta tipica dell’ansia si manifesta infatti attraverso modificazioni… Continua a leggere La gestione dell’ansia nell’atleta