L’obiettivo è, in definitiva, quello di “allenarsi tramite la gara” e non soltanto “per la gara”.
In che modo?
- aumentando le occasioni ed il tempo concesso alle simulazioni di gara (ad esempio organizzando più manifestazioni/tornei/ eventi in cui dare agli atleti la possibilità di vivere il clima gara con più persistenza, specialmente negli sport dove ci sono poche gare nell’arco dell’anno e dove, pertanto, la posta in gioco viene percepita come più alta).
- Stimolare la competitività sana all’interno di un gruppo di atleti, organizzando vere e proprie gare intragruppo in cui cresca il livello di attivazione mentale e l’agonismo.
- riproducendo con più attenzione e frequenza le difficoltà tipiche presenti solo nel momento della ricerca di un risultato
Più è abituato, minore sarà il tempo necessario all’adattamento. Di conseguenza è più probabile raggiungere buoni livelli di efficienza ed efficacia della performance.