Skip to content
Psicologo dello Sport Toscana

Dott. Fabio Ciuffini Psicologo dello Sport & Mental Trainer

Primary Navigation Menu
Menu
  • Chi sono
  • Servizi
    • Mental Training formativo per Allenatori
    • Mental Training per l’atleta: preparazione psicologica
    • Servizi: Riabilitazione psicologica post-infortunio
    • Orientamento professionale per atleti a fine carriera
    • Mental Training per iI Self-Empowerment e la Crescita Personale
    • Consulenza per il Management sportivo
  • Privacy Policy
  • Free Question
Secondary Navigation Menu
Menu
  • Il Mental Training per l’atleta: il preparatore psicologico
    • Programma intensivo di preparazione mentale
    • Il Mental Training per l’Arbitro
    • Mental Training: Le testimonianze degli atleti
  • Riabilitazione psicologica post-infortunio
  • Consulenza per la Crescita Personale e professionale
    • Training di Assertività: potenziare l’affermazione di Sé
    • Orientamento professionale per atleti a fine carriera
  • Mental Training per Allenatori
  • La Consulenza per il Management sportivo
  • Psicologia nello Scouting
    • CALCIO: ANALISI DELLE ABILITÀ MENTALI IN CAMPO

Categoria: cerco psicologo

“Non lo sa nessuno!”: Vergognarsi dello Psicologo

2014-06-17
By: Dott.Fabio Ciuffini Psicologo dello Sport
On: Giugno 17, 2014
In: Autostima, cerco psicologo, psicologia generale, vergogna
With: 0 Comments

Vergognarsi dello Psicologo: un problema di autostima? Passano gli anni, ma indubbiamente andare dallo Psicologo è ancora oggi qualcosa che desta preoccupazione in molte persone. L’idea stereotipata è sempre più o meno la stessa, ovvero che chi si affida ad un professionista del genere sia un pazzo, una persona instabile e che, pertanto, la consulenza psicologica sia qualcosa di cuiLeggi di più

Benvenuti nel mio Sito

 

Dott. Fabio Ciuffini
Psicologo dello Sport
& Mental Trainer per Atleti
Psicologia della Crescita Personale

Prenota Adesso

Prenota un colloquio informativo per conoscere più da vicino in cosa consiste un percorso di preparazione mentale o per richiedere una mia consulenza!

CLICCA QUI
https://www.youtube.com/watch?v=oGxU2yH3UEI

Articoli recenti

  • Apertura Studio
  • Chiusura estiva: un breve periodo di riposo
  • Consulenza per Procuratori ed Osservatori sportivi
  • Servizio RESTART: Ripresa degli allenamenti e supporto psicologico per atleti
  • LO STATO D’ANIMO DELL’ATLETA AI TEMPI DEL COVID-19: COSA FARE?

COS’È IL MENTAL TRAINING?

Il Mental Training è un efficace insieme di strategie che mira a supportare gli atleti nel potenziare le proprie abilità mentali e le proprie performance attraverso un dettagliato programma che interviene su specifici fattori psicologici in modo progressivo, allo scopo di apportare, passo dopo passo, importanti novità nel modo di approcciarsi all’allenamento ed alla gara, aumentando la percezione di efficacia personale dell’atleta.
Leggi di Più

ACCEDI ALLA MIA SEZIONE DI CORSI ONLINE!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Recensioni


Mio figlio ha intrapreso un percorso formativo estremamente interessante e stimolante, grazie al quale ha potuto affrontare e superare in modo positivo un lungo periodo di infortunio. Inoltre sono state analizzate tutte le sue caratteristiche di approccio alle dinamiche di gioco nei pregi e difetti, con l’obbiettivo di correggerne alcuni aspetti. Non sono un esperto ma posso solo portare questa testimonianza di grande soddisfazione per i risultati finora ottenuti grazie alla professionalità del Dott.Ciuffini

T.G

******

Ho intrapreso un percorso di mental training perché ero esasperato dal calcio, mi sentivo depresso, scarso e tutto ciò mi portava ad avere un livello di ansia elevato; spesso in campo, con questo stato d’animo, mi nascondevo perché avevo il terrore di sbagliare, temendo il giudizio degli altri.Questo percorso di mental training con lo Psicologo dello Sport mi ha reso consapevole del fatto che devo giocare per me stesso e la mia crescita, di non pensare mai agli errori durante la partita se non per capire come e dove migliorare ed infine di mettere da parte il giudizio degli altri (smetterla di giocare per soddisfare gli altri, ma dare tutto per il piacere intrinseco di farlo).

A.
Calciatore, 23 anni

******

“Nuoto da quando ho 5 anni, oggi ne ho 17. Sono sempre stata una brava agonista, ma negli ultimi 2 anni ho scoperto di avere alcune fragilità che non volevo riconoscere e che ho cercato di risolvere da sola, senza però riuscirci. Mi sono così avvicinata allo psicologo dello sport dopo ripetuti insuccessi sportivi e con molte perplessità, su insistenza della mia famiglia.

Il percorso che ho fatto ha prima preso in esame le mie difficoltà e ha cercato di capire a che cosa fossero legate per poi risolverle. Non è stato semplice per me parlare delle mie fragilità
e soprattutto condividerle con una persona a me non familiare.
Da subito, però, ho cercato di varcare questi miei ostacoli personali
perché ho capito l’utilità di ciò che stavo facendo.
E questa persona è diventata per me un punto di riferimento importante, l’unica che comprendeva perfettamente le mie sensazioni al contrario degli allenatori che mi stavano intorno ogni giorno per ore.
Il percorso non è stato facile e lineare, ho avuto alcune ricadute, ma sapevo che alla fine ce l’avrei fatta e così è stato. Tuttora utilizzo ciò che ho appreso nel percorso che ho fatto. 
Oggi sono più consapevole delle mie capacità , della mia forza e riesco a gestire situazione che prima mi avrebbero travolta e distrutta.”
A.
Nuotatrice, 17 anni
******
“Sono un giovane sportivo che pratica calcio in una squadra professionistica. Quando si gioca ad alti livelli, per noi ragazzini non è semplice. Fisicamente e tecnicamente dobbiamo essere sempre pronti, però dobbiamo fare i conti anche con il nostro carattere, il nostro periodo adolescenziale, il sapersi rapportare ed il sapersi esprimere al meglio, non solo in campo ma anche con lo staff che spesso ci conosce e ci giudica solo sul tappeto verde e meno per chi siamo veramente, perché fondamentalmente delle nostre vite sanno ben poco. Anch’io mi sono recato da Fabio, Psicologo dello Sport consigliato da un amico che aveva già provato questa esperienza. Ho trovato un sacco di conforto, comprensione ed incoraggiamento che mi hanno aiutato non solo nel mio sport ma devo dire anche nel mondo scolastico e nel rapporto con i miei compagni.Il mental trainer ti ascolta, ti segue quando è possibile negli allenamenti e in partita, ti consiglia e ti aiuta a crescere. Non so se diventerò mai un Top Player, perché in questa corsa siamo in tanti, però sono sicuro che farò tesoro di questa esperienza anche per la vita, perché è stata positivissima”.
C., 
Calciatore, 15 anni

Allenamento Mentale

abilità mentaliallenamento mentalecalciatorescoutingsocietà

Consulenza per Procuratori ed Osservatori sportivi

abilità mentaliallenamento mentaleconsulenza via skype

Servizio RESTART: Ripresa degli allenamenti e supporto psicologico per atleti

allenamento mentaleansiaatletaatletiattivazioneconsulenza via skypeLocus of ControlPsicologia dello Sportpsicologo dello sport toscanastress

LO STATO D’ANIMO DELL’ATLETA AI TEMPI DEL COVID-19: COSA FARE?

abilità mentaliallenamento mentalearousalrespirazione

IPERVENTILAZIONE E FATTORI PSICOLOGICI NELL’ATLETA

abilità mentaliallenamento mentaleAutostimademotivazionefiduciamental training

Atleti in panne e calo prestativo: “Aiuto! Non mi riconosco più!”

Agosto 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    

Cerca sul sito

Classifica Articoli e Pagine

  • Preparatore mentale per atleti
  • Consenso informato Consulenza Flash
  • La gestione psicologica della "fatica" negli sport di resistenza
  • 3 aspetti psicologici determinanti per un portiere
  • Cadere in tentazione: 4 fattori che ti fanno crollare e 3 strategie per aumentare l'autocontrollo
  • Cose che l'atleta deve sapere: Che cos'è l'Arousal?
  • Consulenza in Psicologia dello Sport per gli Atleti
  • Servizio RESTART: Ripresa degli allenamenti e supporto psicologico per atleti
https://youtu.be/tENkLpXVrPI

Progetti

Sede, Ricevimento e contatti

SEDE PRINCIPALE
Via Don Lorenzo Milani 20A Agliana (PT)

SEDE SECONDARIA
Altopascio
Via Firenze 115
Tel. 3200298136
ciuffinifabio@gmail.com

©Dott. Fabio Ciuffini, Psicologo.
Iscrizione Albo Psicologi Toscana n°4521
P.IVA 02271580975

  • Chi sono
  • Servizi
    • Mental Training formativo per Allenatori
    • Mental Training per l’atleta: preparazione psicologica
    • Servizi: Riabilitazione psicologica post-infortunio
    • Orientamento professionale per atleti a fine carriera
    • Mental Training per iI Self-Empowerment e la Crescita Personale
    • Consulenza per il Management sportivo
  • Privacy Policy
  • Free Question

Designed using Hoot Ubix. Powered by WordPress.

× Ciao, come posso aiutarti?