Alcuni sport richiedono elevate capacità nella gestione della fatica (es. maratona, nuoto di fondo, ciclismo), specialmente quando il dispendio atletico, metabolico e psicologico è costante per elevate distanze e quindi soggetto a richieste perduranti nel tempo. La manifestazione della fatica e la sua percezione, tuttavia, non sono variabili statiche sempre uguali a se stesse, ma possono evidentemente differenziarsi molto daLeggi di più

La logica del rituale nello sport Ci sono sport nei quali l’utilizzo dei rituali viene di fatto insegnato già in piena fase di apprendimento tecnico.   Nel tennis, ad esempio, mi capita spesso di incontrare ragazzi che hanno già sviluppato alcune “abitudini” con le quali sono soliti affrontare certi frangenti di gara: il ricorso all’asciugamano per interrompere un flusso diLeggi di più